image_pdfimage_print

Dicit Dóminus: Ego cógito cogitatión del 08-11-2020 . B. M. Salter

di redazione

Domenica 08-11-2020 alle ore 16:00, presso la Chiesa del Sacro Cuore (Chiesa dei Sacconi) presso Via Filippo Corridoni, 10, 62029 Tolentino (MC) si è svolta la Messa Cantata in rito romano antico organizzato dalla Venerabile Confraternita del Sacro Cuore di Gesù di Tolentino a cui il Coetus Fidelium “Beato Marco da Montegallo” ha partecipato.
Ha celebrato la Santa Messa Padre Bernard M. Salter, aiutato dal cerimoniere Giuseppe Polverini, Giuseppe Baiocchi (chierichetto) e Bruno Fianchini (Turiferario). Il coro ha visto la presenza di Lodovico Valentini, Edoardo Belveredesi, Cristiano Scandali e Fabrizio Diomedi. In cantoria Andrea Carradori (organo) e Michele Carloni (voce).
Padre Salter nella sua omelia si è concentrato sul Vangelo di Matteo nel quale si compie un altro miracolo: «Mentre Gesú parlava alle turbe, ecco che uno dei capi gli si accostò e lo adorò, dicendo: Signore, or ora mia figlia è morta: ma vieni, imponi la tua mano su di essa, e vivrà. Gesú, alzatosi, gli andò dietro con i suoi discepoli. Quand’ecco una donna, che da dodici anni pativa una perdita di sangue, gli si accostò da dietro, e toccò il lembo della sua veste. Diceva infatti tra sé: Solo che io tocchi la sua veste e sarò guarita. E Gesú, rivoltosi e miràtala, le disse: Abbi fiducia, o figlia, la tua fede ti ha salvata.
E da quel momento la donna fu salva. Giunto che fu alla casa del capo, vedendo dei suonatori e una turba di gente rumoreggiante, disse: Ritiratevi, poiché la fanciulla non è morta, ma dorme. E lo deridevano. Ma dopo che la gente venne fatta sgombrare, Egli entrò, prese la giovane per mano ed ella si alzò. E la fama di ciò si diffuse per tutto quel paese». Il frate ci ricorda che l’adorazione di Cristo non deve avvenire “di sfuggita”, con superficialità, ma con sentimento e metodo, un amore che arrivi alla profondità del nostro animo.
Proprio da questa profondità, l’ultima parte della Santa Messa ha visto la Supplica ai Santi Martiri per i Consacrati perseguitati: dunque il rosso del Piviale di Padre Alter rappresenta il sangue del Martirio e il conseguente reliquiario mostrato per l’adorazione alla conclusione della Messa ce lo dimostra.
© Coetus Fidelium Beato Marco da Montegallo – Riproduzione riservata

Documento senza titolo Documento senza titolo

Scarica gratis







Seguici


Collaborazioni