
Istituto del Buon Pastore. Una società di vita apostolica senza voti
26 settembre 2020 – Bottega del Terzo Settore (Corso Trento e Trieste n.18) – 63100 Ascoli Piceno
Celebra: Don Giorgio Lenzi
Introduce: Arch. Giuseppe Baiocchi
Sabato 26-09-2020, presso la Bottega del Terzo Settore (Corso Trento e Trieste n.18 – 63100 AP), il nostro Coetus Fidelium Beato Marco da Montegallo ha ospitato don Giorgio Lenzi, presbitero dell’Istituto Buon Pastore e Procuratore Generale per lo stesso con la Santa Sede. Don Giorgio Lenzi è stato cerimoniere del seminario di Courtalain; la liturgia resta tutt’oggi la sua passione principale. Ancora seminarista, ha insegnato per 4 anni i rudimenti della lingua latina ai seminaristi dell’anno di propedeutica dell’Istituto. Dopo l’ordinazione don Lenzi è stato vice-parroco per tre anni nella parrocchia personale Saint-Eloi in Bordeaux occupandosi di numerose attività pastorali quali il gruppo d’universitari, il catechismo, gli scouts e pellegrinaggi parrocchiali. Attualmente gestisce diversi aspetti pratici della casa San Clemente. Ha lavorato per tre anni in maniera stabile nella segreteria ed archivio dell’Eminentissimo e compianto Cardinale Dario Castrillon Hoyos che ha accompagnato fino agli ultimi istanti della Sua vita terrena. Don Lenzi collabora con il seminario dell’Istituto dispensando le sessioni di storia liturgia e di liturgia pratica per il biennio filosofico. Attualmente ricopre anche l’incarico di Procuratore Generale curando le relazioni a nome dei Superiori con la Santa Sede. L’Istituto del Buon Pastore è un istituto di diritto pontificio eretto canonicamente l’8 Settembre del 2006, sotto il Pontificato di Sua Santità Benedetto XVI, grazie all’interessamento di Sua Eminenza Rev.ma il Cardinal Castrillon Hoyos. Si tratta di una società di vita apostolica senza voti dipendente dalla Dottrina per la Congregazione della Fede. Le sue sedi principali si trovano in Francia. A Bordeaux si trova la casa madre, presso la Parrocchia personale Saint-Eloi e a Courtalain (nella diocesi di Chartres) è sito il seminario San Vincenzo de’ Paoli nonché la residenza del Superiore Generale. L’Istituto è stato fondato da cinque sacerdoti che hanno a cuore la formazione del clero e la conservazione e difesa delle sane tradizioni della Chiesa nella liturgia e nella dottrina, contro gli errori moderni nel contesto di una nuova evangelizzazione. Fra questi sacerdoti, vi è il primo Superiore Generale, il Rev.mo don Philippe Laguérie nato a Sceaux il 30 settembre del 1952 e ordinato a Ecône il 29 Giugno 1979. L’attuale Superiore Generale, eletto il 28 agosto 2019, è il Rev.mo don Luis Gabriel Barrero Zabaleta, nato il 5 Dicembre del 1966 a Bogotà (Colombia). L’Istituto conta una trentina di membri incardinati e una quarantina di seminaristi ed é presente in diversi paesi del mondo: in Europa è in Francia, Italia e Polonia; in America Latina ha quattro case in Brasile e una in Colombia diversi altri progetti di fondazione sono in corso attualmente.