L’incontro tra Dio e l’uomo nella Liturgia
L’incontro tra Dio e l’uomo nella Liturgia dello 20-09-2019
a cura di Stefano Scalella
20 settembre 2019 – Sala Cecchetti della Biblioteca Comunale Silvio Zavatti di Civitanova Marche (Viale Vittorio Veneto n.124).
Introduce: prof. Andrea Carradori
Modera: arch. Giuseppe Baiocchi
Interviene:Mons. Nicola Bux
Venerdì 20 settembre alle ore 18,30 nella Sala Cecchetti della Biblioteca Comunale Silvio Zavatti di Civitanova Marche (Viale Vittorio Veneto n.124) si è tenuta la conferenza organizzata dalla Confraternita del Sacro Cuore di Gesù di Tolentino del maestro Andrea Carradori, in collaborazione con il Comune di Civitanova, il Coetus Fidelium Beato Marco da Montegallo e l’associazione culturale “Rinnovamento nella Tradizione – Delegazione Pio IX”. L’incontro ha avuto come ospite il professore Mons.Nicola Bux, Consultore della Congregazione delle Cause dei Santi, il quale è stato moderato dall’architetto Giuseppe Baiocchi. Tema dell’evento: “L’incontro tra Dio e l’uomo nella Liturgia”. Dopo un primo momento in cui Baiocchi ha tracciato una prospetto storico-politico relativo al Concilio Vaticano II, Mons.Bux ha trattato l’elemento liturgico, che “attrae in alto i nostri sensi verso quelle cose che occhio non vide, né orecchio udì, né mai entrarono in cuore di uomo, le cose che Dio ha preparato per coloro che lo amano” (cfr 1 Cor 2, 9). In un momento storico in cui la tradizione cattolica non sta attraversando un’epoca d’oro, Mons.Bux ha ricordato come l’obbedienza e la perseveranza nella liturgia del rito antico, può far ritrovare parallelamente ai fedeli la fede e ai sacerdoti la liturgia sempre più raffazzonata. In ogni forma di impegno per la liturgia criterio determinante deve essere sempre lo sguardo verso Dio, come affermò Benedetto XVI, il 9 settembre del 2007. Don Nicola Bux, sacerdote dell’arcidiocesi di Bari, ha studiato e insegnato a Gerusalemme e Roma. Professore di liturgia orientale e di teologia dei sacramenti nella Facoltà Teologica Pugliese, è stato perito al sinodo dei vescovi sull’eucaristia. È stato consultore delle Congregazioni per la Dottrina della Fede e per le Cause dei Santi e consulente della rivista teologica internazionale “Communio”. Durante il Pontificato di Benedetto XVI è stato consultore dell’Ufficio delle Celebrazioni liturgiche del Sommo Pontefice. Attualmente è Consultore della Congregazione per le Cause dei Santi e come teologo e liturgista è assai spesso intervistato dalle TV nazionali e dai giornali nazionali ed esteri.