
Réquiem aetérnam dona eis, Dómine 02-11-2020. Don Andrea Lionesi
Celebra: Don Andrea Leonesi
Lunedì 02-11-2020 alle ore 20:30, presso la Chiesa del Sacro Cuore (Chiesa dei Sacconi) presso Via Filippo Corridoni, 10, 62029 Tolentino (MC) si è svolta la Messa Cantata in rito romano antico organizzato dalla Venerabile Confraternita del Sacro Cuore di Gesù di Tolentino a cui il Coetus Fidelium “Beato Marco da Montegallo” ha partecipato. Ha celebrato la Santa Messa il Vicario generale della diocesi di Macerata Don Andrea Leonesi, aiutato dal cerimoniere Edoardo Belvederesi, Fabrizio Diomedi (chierichetto) e Bruno Fianchini (Turiferario). Il coro ha visto la presenza di Lodovico Valentini, Andrea Carradori e Giuseppe Baiocchi. Il Messale di San Pio V, nella Commemorazione dei fedeli defunti e durante le cerimonie funebri, prevede l’assoluzione al tumulo eretto sopra un catafalco. L’Etimologia del termine “Catafalco” è alquanto incerta: gli esperti propendono che derivi dal latino “captare” (catturare lo sguardo) e da “palco” (luogo elevato e visibile). Quello che doveva colpire il fedele era la “verticalità” che aveva il compito di dare il senso di ascesa al cielo del defunto. Ai lati del Catafalco, come buona regola, venivano posti vari candelabri d’argento o d’ottone, ed a seconda della solennità, potevano variare da 8 a 12, intervallati da uno spazio sufficiente ad ospitare un vaso solitamente adornato di crisantemi. Veniva disposto davanti all’altare o nella navata principale della chiesa; talvolta era sostituito da un semplice drappo nero, detto coltre funebre. Questo completo addobbo funerario, veniva allestito principalmente durante l’Ottavario dei Defunti dal 2 al 9 novembre o in occasioni particolari come la morte di un Pontefice o del Patriarca. Con la Riforma Liturgica post-conciliare, tutte queste forme di “esteriorità scenografiche” sono state completamente sostituite da una Liturgia più “sobria” e più consona alla celebrazione stessa. Infatti il 2 Novembre, l’ottava dei defunti e negli anniversari funebri, non c’è la minima traccia , nelle nostre chiese, dell’ imponente catafalco. Tutto viene sostituito dal Cero Pasquale, simbolo di Cristo Risorto. Come Cattolici crediamo fermamente nella risurrezione di Cristo e quindi anche nella risurrezione dei nostri corpi, ma il significato in gioco è differente. Il catafalco non toglie nulla alla verità della Resurrezione, anzi, ci presenta un’altra verità che è quella della morte e del suffragio come necessario per la liberazione delle Anime dei defunti dal Purgatorio. La società moderna fugge il dolore, la morte, quindi il catafalco suscita angoscia, malumore, spavento: da qui la sua dipartita. Il Vicario generale ha ricordato come l’evidenza del catafalco al centro della navata unica della Chiesa, ci ricorda i nostri cari defunti. In questa liturgia Réquiem aetérnam dona eis, Dómine si sottolinea questo ricordo e non a caso i paramenti neri della pianeta del presbitero sono ancora una volta monito di riflessione. Tali segni aiutano il fedele ad entrare in un grande mistero: per questo la commemorazione di tutti i fedeli defunti, deve ricordare a tutti noi che moriremo. Questo fattore può relativizzare molti degli eventi che l’uomo vive, fino a farci enunciare che la morte in realtà non esiste: il catafalco nero non ha nessun corpo sopra, poiché Cristo ci ha liberati tutti. Come ci ricorda il Vangelo di oggi, tutti coloro che hanno udito la voce di Dio, vivranno. Ogni uomo è affidato a Gesù, perché lui ha assunto la natura umana, homo-homini-deus, ha avuto l’affido di ogni uomo sulla terra. Così quando moriamo non è “la morte” che viene a prenderci, ma il buon Dio e proprio per tale motivo, la morte assume un altro valore e da qui il parallelismo con la sua “non esistenza”. La resurrezione pasquale che annuncia che “Dio è risorto! È davvero risorto!” deve essere enunciato con convinzione, poiché il mistero della morte aiuta, l’uomo a vivere con una consapevolezza e dignità diversa. Proprio per questo in questa giornata particolare preghiamo per tutte quelle anime sante che sono in purgatorio e non in paradiso, poiché la festa dei Santi, appunto, è stata celebrata ieri. Con tali anime residenti nell’anticamera del paradiso, ecco che può avvenire un aiuto in preghiera per loro, anche acquistando un’indulgenza. Quest’anno Papa Francesco I, ha esteso a tutto il mese di Novembre, la possibilità di acquistare l’indulgenza facendo visita al cimitero, rendendo possibile ben trenta indulgenze per i nostri cari defunti. La morte così non diviene che un effimero passaggio di consegne, diviene evanescente fobia del mondo terreno. Per questo non bisogna vivere questa giornata con la tristezza e nostalgia per i propri cari, ma con gioia, la stessa che ebbero i tre fanciulli (e l’angelo che li protesse) Sadràch, Mesàch e Abdènego all’interno della fornace ardente che l’imperatore Nabucodonosor fece preparare per loro dopo che i tre si rifiutarono di adorare la sua statua d’oro, per celebrare Cristo – così ci ricorda il profeta Daniele.